-
- 1 kg di pollo (cosce e sovracosce, tagliate a pezzi)
-
- 2 grandi cipolle, tritate finemente
-
- 3-4 cucchiai di berbere (regola a piacere)
-
- 4 spicchi d’aglio, tritati
-
- 1 pezzo di zenzero fresco (circa 2 cm), grattugiato
-
- 4 cucchiai di olio vegetale o burro chiarificato (niter kibbeh)
-
- 3-4 uova sode (opzionale)
-
- 2 tazze di brodo di pollo (o acqua)
-
- Sale a piacere
-
- Succo di limone (facoltativo)
-
- Prezzemolo fresco per guarnire (facoltativo)
-
- Marinatura del pollo: In una ciotola, mescolare il pollo con il succo di limone, il sale e un po’ di berbere. Lascia marinare per almeno 30 minuti.
-
- Preparazione della base: In una pentola grande o in un tegame, riscalda l’olio o il burro chiarificato a fuoco medio. Aggiungi le cipolle tritate e cuocile lentamente fino a quando non diventano dorate e appassionate, circa 20-30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per sviluppare il sapore.
-
- Aggiunta delle spezie: Una volta che le cipolle sono pronte, aggiungi l’aglio, lo zenzero e il berbere. Mescola bene e cucina per altri 5-10 minuti per permettere alle spezie di rilasciare i loro aromi.
-
- Cottura del pollo: Aggiungi i pezzi di pollo e mescola bene per farli insaporire. Cuoci per circa 10 minuti a fuoco medio. Aggiungi il brodo di pollo e porta a ebollizione.
-
- Stufatura: Riduci il fuoco, copri e lascia cuocere per circa 40-50 minuti, fino a quando il pollo è tenero e cotto. Puoi aggiungere acqua se necessario per evitare che si asciughi troppo.
-
- Aggiunta delle uova: Se utilizzi le uova, lessale in anticipo, quindi aggiungile al Doro Wat negli ultimi minuti di cottura per farle insaporire.
-
- Servire: Servi il Doro Wat caldo, guarnito con prezzemolo fresco, accompagnato da injera.
-
Il Doro Wat è un piatto tradizionale dell’Eritrea e dell’Etiopia, diventato molto popolare in entrambe le cucine. È un stufato piccante di pollo, spesso servito durante occasioni speciali come feste e celebrazioni. Una delle sue caratteristiche distintive è l’uso di berbere, una miscela di spezie che include peperoncino, aglio, zenzero e altre spezie aromatiche.
Background del Doro Wat
Il Doro Wat ha radici profonde nella cucina eritrea e etiope, risalente a secoli fa. Tradizionalmente, è considerato un piatto di festa e viene spesso preparato per le celebrazioni religiose, inclusi i grandi eventi come il Natale e le festività ortodosse. Viene servito spesso con injera, un pane piatto a base di teff, che è utilizzato sia come contorno che come utensile per mangiare.
Il piatto è legato alla cultura dell’ospitalità etiope e eritrea, dove i pasti sono occasioni di condivisione tra amici e familiari. L’equilibrio delle spezie e il lungo tempo di cottura rendono il Doro Wat un piatto ricco e saporito, perfetto per essere condiviso.
Ricetta per il Doro Wat
Ingredienti
Istruzioni
Note
Il Doro Wat è un piatto ricco e sostanzioso, che rappresenta perfettamente la tradizione culinaria del Corno d’Africa. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale è un’esperienza gastronomica deliziosa e gratificante.
Buon appetito!